“Raccontiamoci una storia”: il progetto della Cooperativa Lasse alla “Renato Vasini” di Fornovo
Una collaborazione iniziata con la consegna di alcuni volumi donati dalla Biblioteca, per iniziare la costruzione di una Biblioteca interna alla Casa Protetta
Al via il progetto “Raccontiamo una storia”, promosso dalla Cooperativa Lasse alla Casa Residenza Anziani “Renato Vasini” di Fornovo. Nei prossimi mesi gli incontri con gli ospiti della struttura per promuovere letture e realizzare un libro che raccolga pensieri e ricordi degli anziani.
Ha ufficialmente preso il via, nella giornata di martedì 22 maggio, il percorso “Raccontiamoci una storia” che, ideato e proposto dalla Cooperativa Lasse – che gestisce la Biblioteca Comunale di Fornovo Taro – ha incontrato da subito grande entusiasmo da parte del personale della casa protetta Renato Vasini. All’ incontro hanno partecipato il sindaco di Fornovo Taro Emanuela Grenti, l’assessore ai servizi sociali Walter Corsi, la responsabile della casa protetta Serena Antonelli di Cooperativa Proges e Costanza Fadda di Cooperativa Lasse.
In occasione dell’avvio della collaborazione, la bibliotecaria Costanza Fadda ha consegnato una selezione di volumi donati dalla Biblioteca Comunale: sarà questa la prima fornitura per l’allestimento di una biblioteca interna alla casa di riposo. Nei prossimi mesi, la bibliotecaria Costanza Fadda incontrerà alcuni ospiti della struttura, proponendo loro la lettura di brani, coinvolgendoli nel commento ed invitandoli all’interazione. L’ idea è quella di accompagnare gli anziani da ascoltatori a narratori: a conclusione del percorso, infatti, si punta alla realizzazione di un libro che raccolga pensieri e ricordi degli ospiti coinvolti. Parallelamente, alcuni dei partecipanti saranno invitati a visitare la Biblioteca Comunale, offrendo pertanto loro l’opportunità di uscire dalla struttura protetta per ritrovare un contatto con un altro importante elemento della comunità fornovese.
“Raccontiamoci una storia” è il primo progetto di questo tipo nel nostro territorio e costituisce un importante occasione di collaborazione tra due realtà troppo spesso slegate e poco in contatto tra di loro.