“Non sarà un inverno freddo”: la Giornata della Memoria fa capolino alla Biblioteca di Fornovo
Sabato 20 gennaio la presentazione del libro di Nicola Maestri, con letture di brani e intervalli musicali
Un pomeriggio per ricordare l’importanza di non dimenticare gli orrori dei campi di concentramento. La Biblioteca di Fornovo propone la presentazione del libro di Nicola Maestri “Non sarà un inverno freddo”: l’evento è adatto anche ai bambini
“Non sarà un inverno freddo” racconta la storia di Olmo, un contadino che vive sulle montagne tra Parma e Reggio e che, nell’inverno 1944, decide di partecipare alla Resistenza. Una scelta di coraggio, che lo porta ad essere fatto prigioniero nel Campo di Concentramento di Mauthausen, dove lotterà ogni giorno per sopravvivere. Dopo la liberazione torna a casa e trasforma la sua esperienza tragica e dolorosa in una missione: essere testimone di quello che gli è accaduto, senza mai smettere di raccontare fino al suo novantesimo compleanno.
Nella settimana che ci prepara alla Giornata della Memoria, la Biblioteca di Fornovo Taro vuole proporre – sabato 20 gennaio alle 16.30 – un momento di riflessione su quanto accaduto negli anni della Seconda Guerra Mondiale. L’evento è organizzato dalla Biblioteca Comunale con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura di Fornovo di Taro e la locale sezione dell’ANPI. Nel corso del pomeriggio verranno letti alcuni brani del libro “Non sarà un inverno freddo” di Nicola Maestri, da parte di Mara Passera dell’Associazione Nonsoloteatro. Costanza Fadda dialogherà con l’autore del libro, mentre alcuni intervalli musicali saranno curati dal musicista Diego Baruffini. La presentazione è adatta anche ai bambini.
Per informazioni: Biblioteca Comunale di Fornovo Taro biblioteca.fornovo@libero.it , 0525 400248.